Il Roma Digital Summit torna con la sua terza edizione l’8 aprile 2025, ospitato nella prestigiosa sede di Palazzo Valentini.


L’evento, realizzato in collaborazione con Roma Capitale e Città Metropolitana di Roma Capitale, si inserisce nel quadro del Digital Italy Program 2025, un’iniziativa strategica per la modernizzazione digitale del Paese.

Questa edizione rappresenta la sedicesima tappa del Progetto Digital Territorial Summit, il percorso promosso da The Innovation Group per supportare la transizione digitale nei territori, coinvolgendo attori chiave quali istituzioni, imprese, università, centri di ricerca, associazioni di categoria e startup. L’obiettivo è creare un ecosistema favorevole all’innovazione, favorendo il dialogo tra pubblico e privato per accelerare lo sviluppo digitale dell’area metropolitana romana.

Un’agenda strategica per il futuro digitale della Capitale

Il Roma Digital Summit 2025 si articolerà in cinque sessioni tematiche, affrontando le sfide e le opportunità che l’innovazione digitale offre alla città e ai suoi cittadini:

  • Giubileo 2025 e PNRR – Un bilancio sugli investimenti e sui progetti strategici avviati per la Capitale, con un focus sulle infrastrutture digitali e sulle soluzioni tecnologiche adottate per migliorare i servizi pubblici e l’accoglienza dei pellegrini.
  • Trasporti e Mobilità Sostenibile – Le nuove soluzioni digitali per rendere Roma una città più connessa ed efficiente: sistemi di trasporto intelligente, bigliettazione elettronica, mobilità condivisa e gestione del traffico attraverso l’uso di dati in tempo reale.
  • Intelligenza Artificiale – Opportunità e applicazioni per il settore pubblico e privato: dall’automazione dei servizi alla gestione dei dati, fino ai nuovi strumenti di analisi predittiva e decision-making basato su AI.
  • Cybersecurity – Le strategie per garantire la sicurezza digitale di cittadini, imprese e pubblica amministrazione: protezione dei dati sensibili, prevenzione degli attacchi informatici e implementazione di nuove misure di sicurezza digitale.
  • Turismo e Beni Culturali – Come la tecnologia può valorizzare il patrimonio storico e culturale di Roma: soluzioni di realtà aumentata e virtuale, biglietteria digitale, accessibilità smart ai siti turistici e innovazioni per migliorare l’esperienza dei visitatori.

Gli obiettivi dell’evento

Il Roma Digital Summit 2025 non è solo un momento di discussione, ma un’occasione concreta per:

  • 🔹 Favorire il confronto tra innovatori, istituzioni e imprese, stimolando il dialogo su modelli di sviluppo sostenibile e digitale.
  • 🔹 Valorizzare le best practice e i progetti innovativi dell’Area Metropolitana di Roma, mettendo in luce iniziative di successo replicabili in altri contesti territoriali.
  • 🔹 Promuovere la ricerca scientifica e il trasferimento tecnologico, incentivando collaborazioni tra università, centri di ricerca e il mondo imprenditoriale.
  • 🔹 Offrire momenti di formazione e aggiornamento, per preparare aziende e professionisti alle nuove sfide della trasformazione digitale.
  • 🔹 Supportare lo sviluppo di startup e PMI, rafforzando il tessuto imprenditoriale dell’ecosistema dell’Industria 4.0.
  • 🔹 Garantire trasparenza e accountability, offrendo un’occasione per i vertici istituzionali di presentare i risultati raggiunti e le strategie future per la digitalizzazione della città.

Un appuntamento da non perdere

Con un programma ricco di interventi e panel di alto livello, il Roma Digital Summit 2025 si conferma un evento di riferimento per tutti coloro che operano nel settore della trasformazione digitale. Un’occasione imperdibile per comprendere il futuro dell’innovazione nella Capitale e costruire insieme una città più smart, efficiente e sicura.

Per consultare il programma completo e iscriversi all’evento, visita il sito ufficiale: The Innovation Group.

O in alternativa è possibile cliccare direttamente qui di seguito sul banner di iscrizione all’evento.

blank


Fonte: The Innovation Group