Lo scorso 6 giugno, l’Organismo Italiano di Contabilità (OIC) ha reso pubblica una proposta di modifiche a diversi principi contabili nazionali, avviando una consultazione pubblica che si concluderà il 31 luglio 2025: disponibile la bozza degli emendamenti.
Le modifiche rientrano nell’attività ordinaria di revisione degli standard, finalizzata a chiarire dubbi applicativi emersi nella pratica e a fornire indicazioni operative là dove non siano sufficienti semplici interpretazioni.
L’obiettivo è quello di pubblicare la versione definitiva degli emendamenti entro la fine dell’anno, dopo aver analizzato i contributi ricevuti da operatori, tecnici e portatori di interesse.
Le principali novità in consultazione
Tra gli interventi proposti, alcuni riguardano tematiche di rilevante impatto pratico per imprese e professionisti. Vediamo nel dettaglio i principali ambiti interessati:
Contabilizzazione degli acquisti con opzione di rivendita
Le modifiche coinvolgono i principi OIC 13 (Rimanenze), OIC 16 (Immobilizzazioni materiali) e OIC 24 (Immobilizzazioni immateriali). L’OIC propone di chiarire che un bene oggetto di acquisto con facoltà di rivendita può essere iscritto nel bilancio dell’acquirente solo se quest’ultimo ha una ragionevole certezza di non esercitare tale opzione. Questo principio vale indipendentemente da chi detenga il diritto di rivendita – acquirente o venditore. In caso contrario, il bene resta contabilizzato presso il venditore.
Spese accessorie all’acquisto di partecipazioni
Il principio OIC 21 viene aggiornato per stabilire con maggiore precisione che i costi aggiuntivi sostenuti in fase di acquisizione di una partecipazione devono essere sempre capitalizzati. La nuova formulazione elimina dunque ogni ambiguità circa la possibilità di scelta da parte dell’impresa.
Ammortamento basato sui ricavi per le attività immateriali
Nel paragrafo 63 dell’OIC 24, viene proposta una precisazione che consente l’utilizzo dei ricavi come parametro per calcolare la quota di ammortamento solo in due casi specifici: quando si adotta un criterio a quote decrescenti e quando i ricavi costituiscono una misura attendibile dell’effettivo utilizzo dell’attività immateriale, dimostrabile in modo oggettivo.
Imposte sostitutive e riserve in sospensione d’imposta
Il principio OIC 25 è oggetto di un intervento per chiarire che, in caso di affrancamento delle riserve in sospensione d’imposta, l’imposta sostitutiva deve essere contabilizzata direttamente a riduzione del patrimonio netto, in contropartita della riserva oggetto di affrancamento.
Attualizzazione dei fondi per oneri futuri
Infine, sono previsti aggiornamenti al principio OIC 16 e al principio OIC 31, in relazione al trattamento contabile delle variazioni legate al tempo e alla revisione dei tassi nei fondi per rischi e oneri. Se tali effetti risultano significativi, dovranno essere esposti in una voce apposita all’interno della sezione C del conto economico, così da garantirne maggiore trasparenza.
Contabilità, in arrivo modifiche ai principi OIC: pubblicata la bozza degli emendamenti
I soggetti interessati sono invitati a inviare eventuali osservazioni o proposte entro il 31 luglio 2025 all’indirizzo e-mail: staffoic@fondazioneoic.eu.
Le modifiche, se approvate, entreranno in vigore a partire dal prossimo esercizio, contribuendo a rendere ancora più chiari e coerenti i criteri di rappresentazione contabile previsti dagli standard italiani.