Il decreto correttivo del D.Lgs. 118/2011, recentemente approvato dal Governo, definisce il quadro attuativo dell’introduzione dell’armonizzazione contabile, destinata a realizzare una fondamentale “rivoluzione” nell’ordinamento finanziario e contabile degli enti locali.

Si partirà dal 1° gennaio 2015 però con gradualità: la nuova contabilità, infatti, affiancherà la contabilità di cui al D.Lgs. 267/2000 (e D.P.R. 194/1996) esclusivamente a fini conoscitivi, essendo mantenuta quest’ultima ai fini strettamente autorizzatori.

La soluzione prescelta per l’avvio (diversa rispetto a quella inizialmente ipotizzata di transizione definitiva ed integrale al 1° gennaio 2015 al nuovo sistema contabile) tende a conciliare l’esigenza del Ministero dell’Economia e delle Finanze di partire rapidamente con la nuova impostazione per fruire dei benefici attesi (anche di carattere informativo) e le difficoltà degli enti di “importare” la nuova contabilità con le criticità che ne conseguono.

La “via di mezzo” costituisce, pertanto, l’approccio morbido accolto destinato a garantire che tutte le amministrazioni locali (a prescindere dall’adesione – del tutto volontaria – alla sperimentazione) inizino ad entrare nell’ottica e nella prospettiva del nuovo ordinamento contabile, utile non solo rispetto agli operatori dei servizi finanziari ma anche rispetto agli operatori degli altri settori (in particolare gli uffici tecnici), considerando altresì il rilevante impatto che ne consegue.

Con il vantaggio che la nuova contabilità avrà rilievo soltanto conoscitivo e non strettamente autorizzatorio, ed il correlato beneficio di assicurare un avvicinamento progressivo, garantendo congiuntamente una maggiore flessibilità nell’implementazione effettiva.

Considerando la decorrenza individuata, però, gli enti dovranno prepararsi comunque per tempo per arrivare “attrezzati” all’appuntamento che, per quanto esclusivamente conoscitivo, presenta indubbiamente alcune complessità che dovranno essere efficacemente affrontate e risolte.

 

FONTE: www.moltocomuni.it

AUTORE: Marco Rossi

 

 

armonizzazione