Il Ministero dell’Istruzione e della Ricerca (MUR) ha aperto la selezione per posizioni relative a revisori ed esperti legali: i dettagli del nuovo concorso per il 2025.
Il Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) ha pubblicato un avviso di selezione per l’assegnazione di incarichi altamente qualificati nell’ambito del Progetto 1117 – “Capacity building della formazione superiore italiana per l’accoglienza e l’integrazione dei migranti nella formazione di terzo livello”.
L’iniziativa è finanziata dal Programma Nazionale del Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI) 2021–2027, con l’obiettivo di rafforzare le competenze delle istituzioni accademiche italiane – comprese Università, AFAM e Scuole Superiori per Mediatori Linguistici – nell’ambito dell’inclusione migratoria.
Nuovo concorso al MUR 2025: posti per revisori ed esperti legali
Il bando prevede la selezione, attraverso una procedura comparativa, di un Revisore legale indipendente e di un Esperto legale. Entrambe le figure opereranno a supporto della Direzione generale dell’internazionalizzazione del MUR, con incarichi autonomi finalizzati al monitoraggio delle attività contabili e giuridiche del progetto.
Requisiti e profili richiesti
Per candidarsi a uno dei due ruoli è obbligatorio scegliere un solo profilo tra quelli disponibili. L’invio della domanda per entrambe le posizioni comporta infatti l’esclusione dalla procedura.
Per il ruolo di Revisore legale indipendente, è richiesta l’iscrizione all’albo dei Revisori da almeno cinque anni, oltre a una laurea in discipline economiche e una conoscenza fluente della lingua inglese. Il professionista selezionato sarà responsabile della verifica amministrativo-contabile delle spese sostenute nel quadro del progetto FAMI.
Per il profilo di Esperto legale, i requisiti comprendono la laurea in Giurisprudenza, l’iscrizione da almeno cinque anni all’albo degli avvocati e una padronanza avanzata della lingua inglese. Il compito principale sarà quello di esaminare le procedure relative all’affidamento di beni, servizi, lavori e incarichi esterni.
In entrambi i casi, è indispensabile possedere una partita IVA (o impegnarsi ad aprirla in caso di assegnazione dell’incarico), un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) intestato al candidato e la firma digitale valida fino alla scadenza dell’attività. È inoltre richiesto che i candidati abbiano esperienza comprovata nella gestione o assistenza tecnica di progetti finanziati con fondi europei o nazionali, preferibilmente nel campo delle politiche migratorie o dell’asilo.
Modalità di candidatura
Le manifestazioni di interesse devono essere trasmesse esclusivamente via PEC all’indirizzo dginternazionalizzazione@pec.mur.gov.it entro le ore 12:00 del 30 giugno. L’oggetto del messaggio dovrà indicare chiaramente il profilo prescelto (“FAMI_prog.1117_Domanda di partecipazione MUR – profilo Esperto legale” oppure “– profilo Revisore legale indipendente”).
La domanda, redatta seguendo il modello allegato al bando (Allegato 2), dovrà essere corredata da:
-
una copia firmata e in corso di validità di un documento d’identità;
-
un curriculum vitae in formato europeo, redatto in italiano, lungo al massimo quattro pagine, datato e sottoscritto, contenente l’indicazione dettagliata delle esperienze professionali e dei requisiti richiesti, con la dichiarazione finale di veridicità e consenso al trattamento dei dati personali.
Domande incomplete, inviate oltre il termine previsto o con modalità differenti non saranno prese in considerazione.
Valutazione delle candidature
Le istanze ammesse saranno esaminate da una Commissione nominata dal Responsabile del Procedimento. Il processo di selezione si articolerà in più fasi, a partire dalla valutazione del curriculum vitae, dei titoli di studio e delle esperienze professionali indicate. L’obiettivo è individuare i profili più adeguati alle esigenze del progetto, in grado di offrire un contributo concreto all’attuazione degli obiettivi del programma FAMI.
Il bando
Per ulteriori dettagli è possibile consultare l’avviso sul portale INPA. Qui di seguito si può scaricare invece il bando completo.