È stato pubblicato il calendario delle prove scritte e le relative banche dati ufficiali dei quesiti per il concorso 2025 volto al reclutamento di 4617 allievi agenti della Polizia di Stato.


Il bando, emanato con decreto del Capo della Polizia il 22 aprile 2025, prevede diverse procedure di selezione a seconda del profilo dei candidati. Contestualmente, è stata resa disponibile la banca dati ufficiale dei quesiti d’esame, strumento fondamentale per prepararsi al test scritto.

Dove e quando si svolgeranno le prove

Le prove scritte si terranno presso l’Ergife Palace Hotel di Roma, in via Aurelia 619, tra il 20 e il 26 giugno 2025. I candidati saranno suddivisi in turni distinti in base alla procedura di partecipazione e all’ordine alfabetico.

  • 20 giugno: sarà il turno dei volontari delle Forze armate in ferma prefissata, per i 2.059 posti riservati. I partecipanti sono stati suddivisi in due sessioni in ordine alfabetico.

  • Dal 23 al 26 giugno: si terranno le prove destinate ai candidati civili, per l’accesso a 2.517 posti. Ogni giornata sarà articolata in due fasce orarie, con i candidati convocati in base all’ordine alfabetico.

  • 26 giugno, ore 13.30: si svolgerà la prova per i 41 posti riservati a chi è in possesso del certificato di bilinguismo (italiano e tedesco). Anche in questo caso, l’ordine di convocazione è alfabetico.

Regole di accesso e materiali consentiti

Per sostenere l’esame è obbligatorio presentarsi muniti di un documento d’identità valido e della tessera sanitaria magnetica. L’ingresso sarà consentito solo ai candidati, con l’unica eccezione per donne in stato di gravidanza o con necessità di allattamento, che potranno essere accompagnate da una sola persona.

Non sarà possibile introdurre bagagli, strumenti elettronici, dispositivi informatici o materiali di supporto allo studio. Saranno invece ammessi solo cibi, bevande e farmaci strettamente necessari, contenuti in buste di plastica trasparente.

Ogni partecipante dovrà consultare, almeno una settimana prima della prova, le modalità operative pubblicate sul sito istituzionale nella sezione dedicata al concorso. La mancata presentazione nel giorno e nell’ora assegnati comporterà l’esclusione automatica dalla procedura.

L’accesso alla prova avverrà “con riserva” per tutti i candidati che non siano stati ancora esclusi in via formale, in attesa delle verifiche sui requisiti.

Le due banche dati: uno strumento decisivo per la preparazione

A supporto dei candidati, risultano pubblicate le due banche dati ufficiali per il Concorso in Polizia contenenti i quesiti su cui verteranno le prove scritte. Si tratta di uno strumento cruciale per la preparazione, poiché consente di familiarizzare con la struttura del test e con gli argomenti oggetto d’esame.

La prima banca dati riguarda la selezione per titoli ed esame riservata ai militari congedati o in servizio, per un totale di 2.059 posti. La seconda, invece, è destinata alla procedura per esame aperta ai cittadini civili, relativa ai restanti 2.517 posti.

Entrambe le raccolte di domande sono accessibili pubblicamente e rappresentano una risorsa preziosa per simulare la prova, comprendere la tipologia di quesiti proposti e rafforzare le proprie conoscenze.

La trasparenza offerta attraverso la pubblicazione anticipata delle domande risponde all’esigenza di garantire pari opportunità e di valorizzare la meritocrazia nella selezione delle nuove leve della Polizia di Stato.

Concorso Polizia di Stato 2025: calendario prove scritte e banche dati ufficiali