L’Agenzia delle Entrate ha aperto un nuovo concorso pubblico finalizzato all’assunzione a tempo indeterminato di 250 funzionari tecnici.


Il bando si rivolge a candidati qualificati, chiamati a supportare attività strategiche in ambito catastale, cartografico, estimativo e nell’osservazione del mercato immobiliare.

Un’opportunità per professionisti altamente specializzati

La selezione riguarda il profilo di funzionario tecnico, figura chiave all’interno dell’area dei funzionari dell’Agenzia. Le mansioni previste includono compiti di elevata complessità che richiedono conoscenze tecniche approfondite e capacità di analisi avanzata. I professionisti selezionati saranno infatti coinvolti nella risoluzione di problematiche articolate, interpretazione normativa, applicazione delle direttive dell’amministrazione e nella gestione di relazioni complesse sia con l’utenza che all’interno degli uffici.

Tra le attività previste figurano anche verifiche, valutazioni, controlli, pianificazioni e revisioni. Non mancheranno, inoltre, incarichi ispettivi, studi e ricerche su tematiche di interesse istituzionale.

Distribuzione territoriale dei posti

I 250 posti messi a bando sono distribuiti su tutto il territorio nazionale, con una maggiore concentrazione in alcune regioni. Di seguito, la ripartizione:

  • Lombardia: 70 posti

  • Lazio: 20

  • Emilia-Romagna, Piemonte, Toscana, Sicilia, Veneto: 15 ciascuna

  • Campania, Puglia, Sardegna: 10 ciascuna

  • Liguria: 7

  • Abruzzo, Basilicata, Calabria, Friuli-Venezia Giulia, Marche, Umbria: 5 ciascuna

  • Molise: 2

  • Trento: 1

  • Direzioni Centrali: 15

Modalità di selezione: titoli ed esame per testare preparazione e attitudine

La procedura selettiva si articola in due momenti distinti. La prima fase prevede la valutazione dei titoli posseduti dai candidati, come eventuali specializzazioni, esperienze professionali coerenti con il profilo richiesto e percorsi formativi rilevanti. A questi verrà attribuito un punteggio secondo criteri stabiliti nel bando.

Successivamente, i candidati saranno chiamati a sostenere una prova d’esame, pensata per verificare la preparazione tecnica e la capacità di applicare conoscenze teoriche a casi pratici. I quesiti potranno riguardare ambiti come il catasto, la cartografia, la stima immobiliare e la normativa urbanistica, oltre a testare le competenze logico-deduttive e la capacità di interpretare e applicare correttamente le norme.

L’obiettivo non è solo accertare la conoscenza teorica delle materie, ma anche la capacità di analisi critica, risoluzione dei problemi complessi e padronanza degli strumenti operativi, aspetti fondamentali per un ruolo tecnico-specialistico all’interno dell’Agenzia.

Scadenze e modalità di candidatura: tutto online entro metà luglio

Gli interessati potranno presentare la propria candidatura a partire dalle ore 11:00 di giovedì 13 giugno 2025, accedendo al portale dell’Agenzia delle Entrate tramite autenticazione con SPID, CIE o CNS.

Il termine ultimo per completare l’invio è fissato alle 23:59 di domenica 14 luglio 2025. Non saranno accettate domande inviate con modalità diverse da quella telematica.

Il sistema guiderà passo passo nella compilazione del modulo, che prevede l’inserimento dei dati anagrafici, dei titoli di studio, delle eventuali esperienze pregresse e la scelta della sede per cui si intende concorrere. È inoltre richiesto il versamento di un contributo di partecipazione, di cui verranno forniti i dettagli all’interno del bando ufficiale.

Per non rischiare l’esclusione, è fondamentale rispettare le scadenze e le modalità indicate, assicurandosi che la domanda sia correttamente inoltrata e completa di tutti i dati richiesti.

Un passo verso il rafforzamento del sistema tecnico dell’Agenzia

Con questa selezione, l’Agenzia delle Entrate punta a rafforzare la propria struttura tecnico-specialistica, rispondendo alla crescente esigenza di competenze nell’ambito della gestione del territorio e della trasparenza del mercato immobiliare. L’ingresso di nuovi funzionari rappresenta una leva fondamentale per migliorare la qualità dei servizi offerti ai cittadini e l’efficienza delle attività istituzionali.

Per consultare il bando completo e inviare la propria candidatura, è possibile visitare il sito ufficiale dell’Agenzia delle Entrate nella sezione dedicata ai concorsi.

Concorso per 250 funzionari tecnici all’Agenzia delle Entrate: il bando

Qui il documento completo.