Il Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI) ha ufficialmente indetto un nuovo concorso pubblico per l’assunzione di amministrativi durante il 2025: ecco cosa serve sapere.
L’iniziativa è rivolta a candidati in possesso di diploma o laurea, con l’obiettivo di selezionare profili non dirigenziali da inserire in tre aree professionali distinte: Elevate Professionalità, Funzionari e Assistenti.
Con questa selezione, il CONI intende rafforzare la propria struttura organizzativa, inserendo nuove professionalità in grado di supportare le attività istituzionali e comunicative dell’ente. Si tratta di un’importante occasione per entrare a far parte di una realtà centrale nel panorama sportivo italiano.
Le figure ricercate
In totale saranno assunte 12 nuove risorse, da distribuire nei seguenti ambiti:
-
3 posti nell’Area delle Elevate Professionalità, recentemente introdotta dal Contratto Collettivo Nazionale del comparto Funzioni Centrali;
-
2 posti nell’Area dei Funzionari (ex categoria C), di cui uno con destinazione all’URP-Stampa;
-
7 posti nell’Area degli Assistenti (ex categoria B).
I requisiti
A seconda della posizione, il titolo di studio richiesto varia: è necessaria la laurea per le figure di più alto profilo, mentre per gli Assistenti è sufficiente il diploma di scuola secondaria superiore. Il bando specifica dettagliatamente le competenze richieste per ogni area, offrendo quindi opportunità diversificate a seconda del livello di istruzione e delle esperienze pregresse.
La procedura selettiva
Il concorso si articolerà in quattro fasi, concepite per valutare in modo completo conoscenze teoriche, abilità pratiche e titoli formativi:
-
Prova preselettiva: verrà attivata solo in caso di un alto numero di domande. Consisterà in un test a scelta multipla, utile a individuare i candidati da ammettere alla fase successiva.
-
Prova scritta: anch’essa strutturata sotto forma di test a risposta multipla, potrà attribuire fino a 37,5 punti. Sarà considerata superata solo con un punteggio pari o superiore a 26,5. Le soglie per l’ammissione alla fase orale sono definite all’articolo 9 del bando.
-
Prova orale: questa fase consisterà in un colloquio, valutato in trentesimi. Per considerarlo superato occorrerà ottenere almeno 21 punti su 30.
-
Valutazione dei titoli: si terrà conto dei titoli di studio e di servizio. Il punteggio massimo sarà di 17,5 punti per gli Assistenti e fino a 22,5 punti per i candidati delle aree superiori.
Concorso CONI 2025 per Amministrativi: come partecipare e documenti utili
Le modalità di invio delle domande e tutte le informazioni dettagliate relative ai contenuti delle prove, ai requisiti specifici e alle scadenze saranno consultabili all’interno del bando ufficiale, pubblicato sul portale del CONI e sulla Gazzetta Ufficiale.
La domanda si presenta esclusivamente online tramite il Portale inPA entro il 9 giugno 2025.