Napoli, il Comune cerca nuovi autisti: al via il concorso 2025 per assunzioni di personale da collocare nell’area degli Operatori Esperti (ex categoria B). Ecco tutti i dettagli.
Una procedura selettiva per l’assunzione di nuovi autisti da impiegare nei servizi municipali. L’iniziativa rientra nell’ambito delle disposizioni previste dall’articolo 16 della legge 56/1987 e dalla Delibera della Giunta Regionale 283/2022, e si rivolge a candidati in stato di disoccupazione con specifici requisiti professionali.
Concorso autisti al Comune di Napoli 2025
Le nuove risorse saranno inquadrate nell’area degli Operatori Esperti (ex categoria B) del Contratto Collettivo Nazionale delle Funzioni Locali (CCNL 2019-2021) e saranno assunte con contratto a tempo pieno e determinato per una durata di 24 mesi. Si tratta di cinque posti totali, dei quali due sono riservati a soggetti tutelati dalle normative in favore dei volontari delle Forze Armate.
Il Centro per l’Impiego di Napoli Centro, indicato come ente competente per la selezione, ha pubblicato l’avviso ufficiale con i dettagli sull’iter da seguire per presentare domanda.
Qualifiche richieste e mansioni previste
Per accedere alla selezione è necessario aver assolto l’obbligo scolastico e possedere almeno la patente di tipo B, accompagnata da una tra le seguenti: patente C1, D1 (o superiori), oppure le qualifiche CQC per il trasporto di persone o merci.
Le attività previste includono il trasporto di personale e materiali, anche in ambito di protezione civile, il carico e scarico di colli, nonché compiti complementari connessi alla logistica e alla mobilità urbana.
Requisiti per partecipare
I candidati dovranno risultare disoccupati e aver effettuato la dichiarazione di immediata disponibilità al lavoro (DID), come stabilito dalla normativa nazionale. Tra le altre condizioni richieste:
- Età minima di 18 anni;
- Cittadinanza italiana o di uno Stato membro dell’Unione Europea;
- Residenza sul territorio italiano;
- Godimento dei diritti civili e politici;
- Requisiti generali per l’accesso al pubblico impiego;
- Assenza di precedenti penali o procedimenti in corso;
- Idoneità fisica alle mansioni da svolgere;
- Conoscenza adeguata della lingua italiana (per chi non è cittadino italiano);
- Regolarità rispetto agli obblighi di leva (per gli uomini nati prima del 1986).
Modalità di candidatura
Le domande potranno essere presentate esclusivamente in modalità telematica, dalle ore 9:00 del 16 giugno fino alle 17:00 del 20 giugno 2025, attraverso la piattaforma regionale Cliclavoro Campania, raggiungibile all’indirizzo:
https://cliclavoro.lavorocampania.it/Pagine/Login.aspx
L’accesso è consentito tramite credenziali SPID o Carta d’Identità Elettronica (CIE). Prima dell’invio, i candidati dovranno visionare e accettare l’informativa sulla privacy e le modalità operative previste dal bando. Al termine della procedura, la piattaforma genererà un codice identificativo personale che servirà per consultare le graduatorie, pubblicate in forma anonima.
Documentazione da allegare
Alla domanda sarà obbligatorio allegare:
- Copia delle patenti possedute (pena l’esclusione);
- Attestazione ISEE in corso di validità, completa di tutte le pagine;
- Dichiarazioni sostitutive relative allo stato di famiglia e all’eventuale presenza di familiari a carico con invalidità superiore al 65%, se presenti.
I candidati in posizione utile nella graduatoria provvisoria saranno convocati per una prova di idoneità, organizzata secondo i criteri indicati nell’Allegato A della DGR 283/2022.
Dove trovare ulteriori informazioni
Per approfondimenti tecnici o chiarimenti sul bando è possibile consultare il portale regionale lavoro.regione.campania.it, dove è disponibile anche un manuale utente. Per assistenza tecnica legata alla piattaforma online, gli utenti possono scrivere all’indirizzo: supportoclic@lavorocampania.it.
Bn sera,,, ci si può partecipare al concorso con l età di 63 anni???
Buongiorno, non ci sono limiti di età (a parte avere almeno 18 anni) quindi si può partecipare senza problemi al concorso.