Sono stati resi noti gli esiti delle prove scritte del concorso interno per titoli ed esami finalizzato all’ammissione di 300 allievi vice brigadieri dell’Arma dei Carabinieri 2025, nell’ambito del 30° Corso di Qualificazione del Ruolo Sovrintendenti.


Il concorso rappresenta una tappa fondamentale per l’avanzamento di carriera all’interno dell’Arma e conferma l’impegno costante dell’Istituzione nel valorizzare il personale interno attraverso percorsi di formazione e qualificazione professionale.

Concorso Allievi Vice Brigadieri Carabinieri 2025: esiti prove scritte

I risultati sono adesso disponibili sul sito istituzionale dell’Arma, all’indirizzo www.carabinieri.it. Gli interessati possono consultarli dunque accedendo all’Area Privata del Portale dei Concorsi, nella sezione dedicata agli “Esiti Prova Scritta”, inserendo:

  • il proprio codice di sicurezza
  • nome
  • cognome.

La pubblicazione ha valore di notifica ufficiale per tutti i candidati. Risulta possibile eseguire questa procedura in questa pagina del portale istituzionale.

Step successivi

Chi ha superato la selezione sarà pertanto assegnato, compatibilmente con le disponibilità operative, a reparti dell’Arma dove è richiesta una presenza stabile e qualificata. Nello specifico, si tratta di strutture fondamentali per il presidio del territorio come le Tenenze e le Stazioni territoriali, i Nuclei Radiomobili, i Posti di Polizia Militare di Zona (PMZ) e, per i vincitori provenienti dai ruoli forestali, i Reparti dedicati alla tutela della biodiversità e delle aree naturali protette, come i Carabinieri Forestali e i nuclei Parc</strong>o.

Inoltre il periodo minimo di permanenza previsto presso la nuova sede è di quattro anni, a garanzia di continuità e radicamento sul territorio. Si cercherà, nei limiti del possibile, di mantenere il legame con il contesto di origine del militare, prevedendo l’assegnazione nella stessa provincia o, in alternativa, nella regione di provenienza. Questa scelta mira a conciliare le esigenze dell’Amministrazione con la stabilità personale e familiare dei candidati.

Accanto alla pubblicazione degli esiti, l’Arma ha previsto infine anche una finestra temporale per eventuali segnalazioni da parte dei partecipanti. Entro tre giorni dalla pubblicazione online del proprio questionario, della griglia di correzione e del modulo delle risposte, ciascun candidato potrà inviare osservazioni o richieste di chiarimento. Le comunicazioni dovranno essere trasmesse attraverso l’apposita sezione del sito dedicata al concorso, e saranno esaminate dalla commissione valutatrice.