L’Arma dei Carabinieri ha avviato un’importante selezione pubblica per l’anno 2025 destinata al reclutamento di 4918 allievi da inserire con un contratto di ferma quadriennale.
Il concorso, basato su titoli ed esami, è rivolto a diversi profili: militari volontari, cittadini italiani civili e candidati bilingui della Provincia autonoma di Bolzano.
Come sono suddivisi i posti
Il bando prevede una ripartizione precisa delle posizioni disponibili:
-
3.421 posti destinati ai volontari in ferma prefissata (VFP1 e VFP4), in servizio o già congedati, inclusi i volontari in ferma iniziale;
-
1.465 posti riservati a cittadini italiani senza esperienza militare, ma in possesso dei requisiti previsti dalla legge;
-
32 posti riservati a candidati con attestato di bilinguismo (livello A2 secondo il Quadro comune europeo di riferimento), di cui 22 per volontari e 10 per civili residenti nella Provincia autonoma di Bolzano.
Nel caso in cui alcuni dei posti riservati non venissero coperti per carenza di candidati idonei, questi verranno redistribuiti tra gli altri profili.
Scelte e specializzazioni
Chi intende partecipare dovrà indicare una sola categoria di riserva al momento della domanda. Inoltre, è possibile manifestare la preferenza per un impiego nelle specializzazioni legate alla tutela dell’ambiente, delle foreste e del settore agroalimentare.
Sono 197 i posti complessivi destinati a questa area specifica, così suddivisi:
-
138 riservati ai volontari con esperienza militare;
-
59 per i candidati civili.
Qualora il percorso formativo venga suddiviso in cicli, i posti verranno assegnati in proporzione al numero di allievi per ciascun ciclo.
L’Amministrazione si riserva modifiche
Il Comando Generale dei Carabinieri mantiene la facoltà di modificare, rinviare o revocare il concorso in qualsiasi momento, in base a esigenze operative, norme finanziarie o misure di contenimento della spesa pubblica. Eventuali comunicazioni ufficiali saranno pubblicate sul portale istituzionale dell’Arma e sulla piattaforma inPA.
Requisiti richiesti per partecipare
Per i volontari militari (riserva a)
Possono partecipare coloro che:
-
siano cittadini italiani;
-
abbiano svolto almeno 12 mesi di servizio in qualità di VFP1, VFP4 o VFI (volontari in ferma iniziale), con età massima di 25 anni;
-
siano in possesso almeno del diploma di scuola secondaria di primo grado se congedati entro il 31 dicembre 2020, oppure del diploma di scuola secondaria superiore se in servizio dal 1° gennaio 2021.
Per i civili (riserva b)
Possono candidarsi i cittadini italiani che:
-
abbiano compiuto 18 anni (eccezionalmente anche 17enni con consenso dei genitori);
-
non abbiano superato i 24 anni (25 anni per i militari in rafferma biennale);
-
siano in possesso di diploma quinquennale di scuola superiore o quadriennale integrato da un anno per l’accesso all’università.
Per i candidati bilingui (riserva c)
I requisiti coincidono con quelli previsti per le altre due categorie, con in più il possesso dell’attestato di bilinguismo di livello A2 rilasciato dalla Provincia di Bolzano.
Altri requisiti generali
A prescindere dalla categoria di riserva, tutti i candidati devono:
-
godere dei diritti civili e politici;
-
non avere precedenti penali per reati non colposi né essere attualmente imputati;
-
avere una condotta irreprensibile;
-
non aver avuto rapporti di lavoro interrotti con la Pubblica Amministrazione per motivi disciplinari;
-
non aver mai dimostrato atteggiamenti contrari ai valori costituzionali o alla sicurezza dello Stato;
-
non essere stati dispensati, destituiti o decaduti da precedenti incarichi nelle forze armate o nei corpi di polizia.
Chi ha conseguito il titolo di studio all’estero dovrà fornire documentazione che attesti l’equivalenza o l’equipollenza del diploma italiano.
Dove trovare il bando e come presentare domanda
Il bando completo, con tutte le indicazioni sulle modalità di iscrizione, le scadenze, le prove da sostenere e la documentazione da allegare, è disponibile sul sito ufficiale dell’Arma dei Carabinieri (www.carabinieri.it) e sulla piattaforma del reclutamento pubblico inPA.
La partecipazione a questo concorso rappresenta un’importante opportunità per chi desidera entrare a far parte di una delle forze armate più storiche e riconosciute del Paese, contribuendo alla sicurezza, alla tutela del territorio e al benessere della collettività.