Nuove opportunità di carriera per chi sogna di entrare a far parte dell’Aeronautica Militare: è stato indetto un concorso pubblico per il 2025 volto al reclutamento di nuovi Tenenti.
Le selezioni riguardano il Genio Aeronautico e il Corpo Sanitario Aeronautico e offrono l’accesso a incarichi strategici anche nei settori emergenti della Difesa, come Cyber e Spazio.
I profili richiesti
Il bando prevede l’assunzione di:
-
8 Tenenti per il Corpo Sanitario Aeronautico;
-
5 Tenenti per il Genio Aeronautico, così suddivisi:
-
3 nella categoria Fisica, con titoli accademici in discipline come fisica, matematica, ingegneria ambientale, informatica, scienze naturali e geofisiche, tra le altre;
-
2 nella categoria Chimica, con laurea magistrale in chimica pura o chimica industriale;
-
-
21 Tenenti per il Genio Aeronautico nei Domini Cyber e Spazio, così ripartiti:
-
10 con lauree in ingegneria delle telecomunicazioni ed elettronica;
-
8 in ingegneria dell’automazione e informatica;
-
3 in ingegneria aeronautica o aerospaziale.
-
I vincitori destinati ai settori Cyber e Spazio potranno essere inizialmente impiegati in ambito interforze. Durante il corso tecnico applicativo sarà data loro la possibilità di scegliere il campo preferito tra le due aree.
In caso di posti vacanti in una delle categorie previste, l’Amministrazione si riserva la facoltà di riassegnarli in base alla graduatoria di merito.
Chi può partecipare
Il concorso è aperto ai cittadini italiani che, alla data di scadenza per la presentazione delle domande, non abbiano superato:
-
40 anni per gli ufficiali in ferma prefissata di Esercito, Marina o Aeronautica con almeno un anno di servizio, o per gli ufficiali inferiori delle Forze di completamento delle stesse Forze Armate;
-
34 anni per gli ufficiali in ferma prefissata dell’Arma dei Carabinieri con almeno un anno di servizio, o per gli ufficiali inferiori delle Forze di completamento della stessa Arma;
-
35 anni per tutti gli altri candidati.
Come presentare la domanda
Le candidature dovranno essere inoltrate esclusivamente online tramite il portale dei concorsi del Ministero della Difesa, accessibile dal sito www.difesa.it oppure direttamente all’indirizzo https://concorsi.difesa.it. Per accedere alla piattaforma è necessario essere in possesso di credenziali SPID o CIE.
Gli aspiranti dovranno compilare e inviare la propria domanda entro il 18 giugno 2025. Tutte le comunicazioni relative al concorso – comprese convocazioni, calendari delle prove e risultati – saranno gestite tramite lo stesso portale.
Una selezione rigorosa per un ruolo strategico
La procedura di selezione sarà articolata in prove scritte, valutazione dei titoli e test psico-fisici, in linea con le normative vigenti in materia di arruolamento e le direttive sanitarie previste per il personale militare. L’obiettivo è individuare profili altamente qualificati e motivati, in grado di contribuire alle sfide tecnologiche e operative che attendono l’Aeronautica Militare nei prossimi anni.
Il concorso si inserisce in un più ampio programma di rafforzamento delle capacità umane e professionali della Difesa, sostenuto anche dalla legge di bilancio 2025 e dalle recenti disposizioni sul riordino delle carriere nelle Forze Armate.
Per chi intende costruire una carriera nelle istituzioni al servizio del Paese, si tratta di un’occasione concreta per mettere le proprie competenze al servizio della sicurezza nazionale, in ambiti in continua evoluzione tecnologica.