Il mese di luglio 2025 si apre con numerose possibilità per chi ambisce a entrare nella Pubblica Amministrazione: ecco l’elenco dei concorsi disponibili.
Le occasioni spaziano da profili tecnici a ruoli amministrativi e direttivi, coinvolgendo sia le amministrazioni centrali che gli enti territoriali. Un ventaglio di opportunità che premia la tempestività: per ogni bando è essenziale rispettare le scadenze, pena l’esclusione. L’estate 2025 si rivela dunque un momento strategico per chi desidera un impiego stabile nel settore pubblico. Con decine di migliaia di posti disponibili, la preparazione e la puntualità diventano gli alleati migliori per trasformare un’opportunità in realtà.
- I concorsi pubblici in scadenza per il mese di luglio 2025
- Carabinieri, 4.918 allievi per il 145° corso – Domande entro il 4 luglio
- Comune di Modena, 10 posti per giovani diplomati – Scadenza 7 luglio
- Marina Militare, concorso per piloti di complemento – Scadenza 9 luglio
- Ministero dell’Interno, 1.248 funzionari – Scadenza 10 luglio
- Carriera prefettizia, 158 nuovi consiglieri – Scadenza 10 luglio
- Agenzia delle Entrate, 250 tecnici a tempo indeterminato – Scadenza 14 luglio
- Ministero del Lavoro, 159 operatori per i Centri per l’Impiego – Scadenze variabili
I concorsi pubblici in scadenza per il mese di luglio 2025
Ecco le principali selezioni attive, ordinate per data di chiusura dei termini.
Ogni procedura ha requisiti specifici e modalità di candidatura definite nei rispettivi bandi. È quindi fondamentale leggere con attenzione i documenti ufficiali, reperibili sui portali delle amministrazioni interessate, e rispettare rigorosamente i termini indicati. Anche un piccolo ritardo può costare caro.
Carabinieri, 4.918 allievi per il 145° corso – Domande entro il 4 luglio
Tra i principali bandi di luglio spicca il maxi-reclutamento dell’Arma dei Carabinieri, che mette a disposizione 4.918 posti per Allievi Carabinieri in ferma quadriennale, destinati al 145° corso di formazione. Il concorso è aperto a civili, volontari in ferma prefissata (VFP1 e VFP4) e candidati bilingui della Provincia autonoma di Bolzano.
I requisiti variano a seconda della categoria, ma è in ogni caso necessario possedere almeno un diploma di scuola secondaria di primo grado. La selezione prevede prove scritte, accertamenti attitudinali e psicofisici, test di efficienza fisica e, in alcuni casi, valutazioni dei titoli.
Le domande vanno presentate entro le ore 23:59 del 4 luglio 2025 attraverso il portale concorsi online del Ministero della Difesa.
Comune di Modena, 10 posti per giovani diplomati – Scadenza 7 luglio
Il Comune di Modena offre un’interessante opportunità per i giovani: è stato pubblicato un bando per la selezione di 10 Istruttori amministrativi da assumere con contratto di formazione e lavoro della durata di 12 mesi. Il concorso è riservato a diplomati tra i 18 e i 32 anni, e punta a favorire l’ingresso dei giovani nella Pubblica Amministrazione.
I candidati selezionati saranno inseriti negli uffici comunali per svolgere attività di natura amministrativa, con la possibilità di stabilizzazione a tempo indeterminato al termine del percorso. La domanda di partecipazione va presentata entro il 7 luglio 2025, tramite la piattaforma del Comune di Modena.
Marina Militare, concorso per piloti di complemento – Scadenza 9 luglio
Nuove opportunità anche per chi sogna di volare con la Marina Militare: è stato bandito un concorso per il reclutamento di Allievi Ufficiali Piloti di Complemento (AUPC) e Allievi Ufficiali in Ferma Prefissata (AUFP). I posti sono destinati al 24° corso di pilotaggio e ai corsi 33°, 34° e 35° AUFP.
Il concorso è aperto a diplomati e laureati, con età massima variabile a seconda del profilo. I candidati selezionati saranno ammessi a un percorso di formazione che prevede una ferma obbligatoria di 12 anni. Le domande devono essere inviate entro le ore 00:59 del 9 luglio 2025 tramite il sito del Ministero della Difesa.
Ministero dell’Interno, 1.248 funzionari – Scadenza 10 luglio
Dopo una sentenza del Tribunale del lavoro di Milano, il Ministero dell’Interno ha riaperto i termini per partecipare al concorso pubblico per l’assunzione di 1.248 funzionari amministrativi. La procedura è finalizzata all’immissione in ruolo con contratto a tempo indeterminato e pieno, nell’area dei funzionari dell’Amministrazione civile.
Il concorso prevede una prova scritta e una orale, oltre alla valutazione dei titoli. Possono candidarsi i laureati in discipline giuridiche, economiche, politiche o affini. Le domande vanno trasmesse entro il 10 luglio 2025, attraverso il portale InPA.
Carriera prefettizia, 158 nuovi consiglieri – Scadenza 10 luglio
È aperto anche il bando per l’accesso alla carriera prefettizia, che prevede 158 posti disponibili per laureati interessati a intraprendere il percorso di Viceprefetto Aggiunto.
I vincitori saranno ammessi a un periodo di formazione specifica e, al termine, assumeranno ruoli dirigenziali presso le prefetture italiane. La retribuzione annua lorda prevista oscilla tra 76.800 e 86.400 euro. La selezione prevede prove scritte su diritto pubblico, amministrativo, internazionale, storia contemporanea e lingua straniera, oltre a una prova orale. Le iscrizioni si chiudono il 10 luglio 2025.
Agenzia delle Entrate, 250 tecnici a tempo indeterminato – Scadenza 14 luglio
L’Agenzia delle Entrate ha avviato una nuova selezione per l’assunzione di 250 funzionari tecnici da impiegare su tutto il territorio nazionale. Il contratto proposto è a tempo indeterminato, e il profilo richiesto è quello di laureati in ingegneria, architettura o materie affini.
I candidati selezionati si occuperanno di attività tecniche e catastali, con compiti legati alla valutazione degli immobili e alla gestione del patrimonio pubblico. La selezione prevede una prova scritta e una orale. Le domande devono essere presentate entro il 14 luglio 2025 tramite il sito ufficiale dell’Agenzia.
Ministero del Lavoro, 159 operatori per i Centri per l’Impiego – Scadenze variabili
Sono in corso le pubblicazioni dei bandi regionali per il reclutamento di 159 operatori da inserire nei Centri per l’Impiego (CPI) su scala nazionale. I profili richiesti sono destinati ad attività di front-office, accoglienza e assistenza agli utenti.
Il requisito minimo è il diploma di scuola secondaria di primo grado. Le procedure di selezione e le date di scadenza variano da regione a regione, poiché ogni bando è gestito autonomamente. Si consiglia pertanto di consultare regolarmente i siti istituzionali delle Regioni e Province autonome interessate per non perdere le scadenze specifiche.