Uno dei dubbi più comuni che colpisce gli automobilisti italiani riguarda il parcheggio su strada priva di segnaletica.
Spesso, infatti, capita di trovare un posto libero vicino al marciapiede in assenza di cartelli o strisce a terra?
In questo articolo forniremo una spiegazione chiara in materia, visto che la normativa stradale prevede regole ben precise anche in assenza di segnali visibili.
Assenza di segnaletica orizzontale: posso parcheggiare?
Le strisce dipinte sull’asfalto, chiamate segnaletica orizzontale, non sono sempre obbligatorie. Il Codice della Strada, infatti, non prevede alcun obbligo per gli enti locali (generalmente i Comuni) di apporle in ogni tratto stradale, ma ne raccomanda l’impiego. Se in un’area non ci sono né strisce bianche né cartelli che vietano il parcheggio, in linea generale, è consentito lasciare l’auto. È fondamentale però che la vettura sia parcheggiata correttamente, cioè in senso longitudinale rispetto alla carreggiata e nel medesimo verso del senso di marcia. Parcheggiare “a spina di pesce” o in modo perpendicolare (cioè a “T”) non è consentito, così come non è ammesso invadere il marciapiede con le ruote.
Quando anche la segnaletica verticale conta
Il divieto di sosta può essere segnalato non solo da strisce orizzontali, ma anche da cartelli verticali. In presenza di un cartello che vieta la sosta, anche se mancano le strisce sull’asfalto, il divieto è comunque valido e deve essere rispettato. Le norme, infatti, prevedono che sia sufficiente un solo tipo di segnalazione per informare gli automobilisti.
La stessa regola vale anche in altre circostanze: se, ad esempio, nei pressi di un incrocio manca il cartello di “dare precedenza”, ma è presente l’apposito triangolo sull’asfalto, il conducente deve rallentare e dare la precedenza.
Quando sono presenti interruzioni del marciapiedi, è necessario che il segnale riportante il divieto di sosta sia ripetuto, salvo che il primo cartello non indichi la presenza di un divieto “su tutta la strada”.
Regole essenziali per parcheggiare senza segnaletica
Per evitare di incorrere in sanzioni, è importante seguire alcune semplici indicazioni:
- verifica sempre l’eventuale presenza di cartelli di divieto;
- parcheggia l’auto parallela e nello stesso senso di marcia;
- evita di lasciare la vettura in prossimità di punti pericolosi come curve, dossi o vicino a semafori;
- non sostare a meno di 5 metri dagli incroci né in modo tale che la vettura copra segnali stradali o passi carrabili;
- evita di parcheggiare su piste ciclabili, gallerie, banchine o binari di tram e ferrovie.
Parcheggio gratuito o a pagamento
Se non ci sono cartelli di divieto né strisce gialle (che generalmente delimitano zone di divieto di sosta o di passaggio, segnalano aree riservate a determinate categorie di persone o veicoli oppure indicano la presenza di cantieri), puoi lasciare gratuitamente la tua auto. In presenza di strisce blu, invece, il parcheggio è consentito, ma a pagamento.