In un settore in continua evoluzione come quello dell’edilizia, il ruolo del Coordinatore della Sicurezza nei Cantieri si conferma sempre più centrale. Le normative in materia di salute e sicurezza sul lavoro sono diventate più rigorose e il numero di cantieri che richiedono la presenza di professionisti qualificati è in costante aumento.

Il corso Coordinatore Sicurezza da 120 ore, previsto dal D.Lgs. 81/2008, rappresenta oggi lo strumento abilitante per chi desidera assumere legalmente il ruolo di CSP (Coordinatore per la Sicurezza in fase di Progettazione) e CSE (Coordinatore per la Sicurezza in fase di Esecuzione).

S.I.A. Srl – Studio Ingegneristico Associato di Romeo e Langastro Srl – è una realtà composta da professionisti operanti nei settori Ingegneristico, Legale e Commerciale, e offre servizi di consulenza e formazione aziendale per Enti, Organizzazioni, Aziende e Liberi Professionisti. Tra i percorsi formativi più richiesti, figura proprio il corso CSP/CSE da 120 ore, erogato in modalità online e riconosciuto a livello nazionale.

Il Coordinatore della Sicurezza: funzioni e responsabilità

La figura del Coordinatore della Sicurezza è prevista nei cantieri temporanei o mobili in cui operano due o più imprese, anche non contemporaneamente.

Il suo compito è garantire che le attività vengano eseguite nel pieno rispetto delle normative sulla sicurezza, prevenendo interferenze pericolose e rischi per i lavoratori.

Due sono i ruoli previsti dalla normativa:

  • CSP – Coordinatore in fase di Progettazione, responsabile della redazione del Piano di Sicurezza e Coordinamento (PSC) e del Fascicolo dell’Opera.
  • CSE – Coordinatore in fase di Esecuzione, attivo durante lo svolgimento dei lavori, con l’incarico di vigilare sull’applicazione del PSC, coordinare le imprese e aggiornare la documentazione in caso di modifiche sostanziali.

Per svolgere legalmente queste mansioni, è necessario conseguire un’abilitazione rilasciata a seguito di un corso conforme all’art. 98 e Allegato XIV del D.Lgs. 81/2008.

Chi può accedere al corso di 120 ore

Il corso CSP/CSE è rivolto a chi è in possesso di titoli di studio tecnico-scientifici. In particolare, possono iscriversi:

  • Laureati in Ingegneria, Architettura, Geologia, Scienze Agrarie e Forestali;
  • Diplomati come Geometri, Periti Industriali, Agrari o Agrotecnici;
  • Tecnici della Prevenzione, con laurea appartenente alle classi L7, L8, L9, L17, L23 (DM 16 marzo 2007) o classi 8, 9, 10, 4 (DM 4 agosto 2000).

Superato il percorso formativo, i partecipanti potranno sostenere l’esame finale e ottenere l’attestato valido su tutto il territorio italiano per operare come Coordinatori della Sicurezza nei Cantieri.

Struttura e contenuti del corso

Il programma formativo è articolato in quattro moduli didattici, per un totale di 120 ore, distribuite come segue:

  • Modulo giuridico (28 ore): analisi del quadro normativo, responsabilità civili e penali, ruoli e obblighi dei soggetti coinvolti.
  • Modulo tecnico (52 ore): valutazione dei rischi, dispositivi di protezione, gestione delle interferenze in cantiere.
  • Modulo metodologico (16 ore): tecniche di coordinamento, comunicazione e redazione della documentazione.
  • Modulo organizzativo (24 ore): pianificazione delle attività in cantiere, gestione dei documenti PSC, POS, PSS, controllo operativo.

Il corso viene erogato in videoconferenza sincrona, con la possibilità per i partecipanti di accedere alle registrazioni integralidelle lezioni per finalità di studio e ripasso, fino alla data dell’esame. Questo approccio assicura massima flessibilità per chi ha impegni professionali o lavora a tempo pieno.

Esame e attestato finale

Per essere ammessi all’esame, è necessario frequentare almeno il 90% delle ore previste. Le assenze non possono superare le 12 ore.

L’esame finale comprende:

  • una prova teorica con domande a risposta multipla;
  • una simulazione pratica incentrata sulla redazione di documenti come il Piano di Sicurezza e Coordinamento.

Al superamento della prova, viene rilasciato un attestato di abilitazione valido a livello nazionale, in formato sia digitale che cartaceo plastificato, senza spese aggiuntive.

Una proposta formativa affidabile e trasparente

Tra i punti di forza della proposta formativa di S.I.A. Srl si evidenziano:

  • Assenza di costi nascosti: il prezzo comprende tutto, dall’iscrizione all’invio dell’attestato.
  • Materiale completo incluso: oltre 2.200 slide scaricabili, testi aggiornati, modelli Word ed Excel per redigere PSC, POS, PSS.
  • Esame incluso nel pacchetto: si svolge online, senza necessità di spostamenti fisici.
  • Accesso illimitato alle lezioni registrate: disponibile in area riservata fino all’esame.
  • Riconoscimento in tutte le Regioni italiane, anche in quelle con requisiti più severi (es. Piemonte, Veneto, Sicilia).

Il corso riflette l’impegno di S.I.A. Srl nel fornire formazione qualificata e accessibile, in linea con le esigenze di un mercato del lavoro sempre più attento alla sicurezza e alla conformità normativa.

Un’opportunità concreta per tecnici e professionisti

Specializzarsi come Coordinatore della Sicurezza nei Cantieri significa acquisire una qualifica spendibile in numerosi contesti: appalti pubblici, lavori privati, cantieri complessi, collaborazioni con studi tecnici o aziende. È una professione che richiede preparazione, responsabilità e aggiornamento continuo, ma offre anche ampie prospettive lavorative e possibilità di crescita.

Per chi ha i requisiti richiesti e desidera intraprendere un percorso solido in un settore in espansione, il corso da 120 ore CSP/CSE rappresenta oggi una delle scelte più concrete e strategiche. Con il supporto di realtà come S.I.A. Srl, l’ingresso in questa professione avviene con basi solide e strumenti realmente utili.


Fonte: articolo di redazione lentepubblica.it – Δ