La Dottrina Sociale della Chiesa propone un modello economico centrato sulla persona, sulla dignità del lavoro e sul bene comune: in questa visione si inserisce il progetto AURI, promosso dall’Associazione di Volontariato I SENTIERI DI GRIMOALDO, un sistema socio-economico locale che ha l’obiettivo di rendere le comunità autonome e solidali, attraverso un mezzo di scambio alternativo alla moneta ufficiale.
Gli AURI sono una moneta comunitaria il cui valore è di proprietà del portatore, ovvero di chi la accetta, la utilizza e la fa circolare. È uno strumento concreto per rafforzare la solidarietà e il legame tra cittadini, produttori e territorio.
Per le partite IVA, gli AURI rappresentano un mezzo per fidelizzare i clienti locali, aumentare la visibilità e migliorare la circolazione delle risorse all’interno della comunità, senza dipendere esclusivamente dal sistema bancario tradizionale.
I consumatori trovano negli AURI un’opportunità per accedere a beni e servizi in modo conveniente, contribuendo al rafforzamento del tessuto economico locale e supportando direttamente produttori e commercianti del territorio.
I produttori, in particolare quelli artigianali e agricoli, possono valorizzare il proprio lavoro ricevendo pagamenti in AURI, che restano nel circuito locale, rafforzando la rete di scambi etici e trasparenti.
I commercianti beneficiano di un maggiore afflusso di clientela grazie all’uso degli AURI, che incentivano l’acquisto presso le realtà locali e scoraggiano la dispersione di risorse verso canali lontani e impersonali.
Anche il fisco può ricevere un ritorno positivo: un’economia locale più dinamica e tracciabile favorisce l’emersione di attività regolari e una migliore distribuzione delle risorse fiscali.
L’ambiente, inoltre, è tutelato grazie alla riduzione dei trasporti su lunga distanza e al rafforzamento delle filiere corte, che minimizzano l’impatto delle produzioni.
AURI è dunque più di una semplice moneta alternativa: è il cuore di un progetto culturale, economico e sociale ispirato ai principi della Dottrina Sociale della Chiesa, che mira a costruire comunità libere, responsabili e capaci di cooperare per un benessere autentico.
Fonte: articolo di Nicola Arena - vice presidente dell'Associazione I Sentieri di Grimoaldo