Per supportare le amministrazioni pubbliche nella transizione alla contabilità Accrual, il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha avviato un percorso di formazione dedicato.


Considerata l’elevata richiesta di assistenza ricevuta nei giorni scorsi, il termine per la registrazione al Portale della formazione, inizialmente fissato al 6 febbraio 2025, è stato esteso fino al 21 febbraio 2025. Le domande già pervenute saranno elaborate nel più breve tempo possibile, compatibilmente con le tempistiche tecniche necessarie.

Formazione per la riforma Accrual della contabilità nelle PA: modalità di registrazione e accesso

Le amministrazioni interessate devono inviare via PEC il modulo di richiesta per l’abilitazione del “Gestore della formazione” all’indirizzo formazione.rgs.accrual@mef.gov.it. Una volta validata l’iscrizione, il referente riceverà le credenziali per accedere alla piattaforma, da cui potrà registrare i “Responsabili della formazione” e gli “Operatori contabili” della propria struttura. Il portale è raggiungibile al link https://registrazione-accrual.rgs.mef.gov.it/ e le istruzioni per la procedura sono disponibili nel tutorial online.

Dopo la registrazione, i responsabili e gli operatori potranno accedere ai corsi attraverso il Portale della formazione.

Per informazioni generali si può contattare formazione.rgs.accrual@mef.gov.it, mentre per problemi tecnici relativi alla registrazione o all’accesso è attivo il servizio di assistenza all’indirizzo assistenza.accrual@mef.gov.it. È importante notare che l’Assistenza Accrual non è abilitata a ricevere PEC.

Ruoli e funzioni nella formazione

Il “Gestore della formazione” ha il compito di identificare e registrare gli utenti, mentre i “Responsabili della formazione” monitorano il percorso formativo degli “Operatori contabili”, destinatari della formazione. Il gestore può anche iscriversi come responsabile o operatore, ma non ricoprire entrambi i ruoli contemporaneamente. Al momento della registrazione, deve assicurarsi di mantenere attive entrambe le funzionalità per continuare a gestire l’inserimento di nuovi utenti.

Struttura e contenuti del corso

Il programma formativo è suddiviso in moduli tematici. Il primo modulo, denominato “Quadro concettuale”, è propedeutico ai successivi corsi sugli standard contabili ITAS. Per completarlo, è necessario:

  1. Seguire il modulo multimediale (WBT);
  2. Compilare il questionario di gradimento;
  3. Superare il test di verifica;
  4. Scaricare l’attestato di partecipazione.

Per facilitare l’apprendimento, si consiglia la lettura preliminare del Quadro concettuale disponibile sul portale. Solo dopo aver concluso questo modulo sarà possibile accedere ai corsi ITAS.

Test e valutazione dell’apprendimento

Ogni modulo include un test di verifica con domande a risposta multipla. Il test relativo al Quadro concettuale è composto da 10 quesiti estratti casualmente tra 50 disponibili, mentre i test dei moduli ITAS contano 5 domande su una selezione di 20. Per superare le prove è necessario rispondere correttamente ad almeno il 60% delle domande. In caso di esito negativo, sono previsti due tentativi aggiuntivi con domande diverse. Se non si raggiunge la soglia minima dopo tre tentativi, sarà necessario contattare l’Assistenza Accrual per ripetere il modulo.

Test finale e certificazione

Al termine del percorso formativo, è previsto un test conclusivo con 20 domande a risposta multipla, estratte automaticamente dalla piattaforma tra tutti i moduli seguiti. Anche in questo caso, il 60% di risposte corrette è il requisito minimo per il superamento. Se il test finale non viene superato, è possibile ripeterlo dopo sette giorni previa richiesta all’assistenza.

Una volta completato l’intero percorso con esito positivo, il partecipante riceverà un certificato che attesta la formazione ricevuta, valido ai fini della formazione obbligatoria per il personale delle pubbliche amministrazioni.