A Grosseto parte l’edizione 2025 del progetto “Mare per tutti” per permettere l’accesso gratuito alle spiagge per persone con disabilità.


L’estate è alle porte ed è il momento ideale per organizzare vacanze inclusive e senza barriere. Anche quest’anno il Comune di Grosseto, in collaborazione con l’associazione Balneari Grosseto e la cooperativa sociale Il Melograno, rilancia l’iniziativa “Mare per tutti 2025”, garantendo accesso gratuito alle spiagge attrezzate per cittadini e turisti con disabilità. Le prenotazioni sono aperte fino al 14 settembre 2025.

Dal 27 maggio al 14 settembre 2025, 26 stabilimenti balneari situati tra Principina a Mare e Marina di Grosseto metteranno a disposizione una postazione settimanale attrezzata, formata da ombrellone e due lettini o sdraio, in prossimità dei percorsi facilitati per l’accesso.

Il programma è destinato a tutti, residenti e non residenti, con invalidità totale certificata, in possesso di documentazione conforme alla normativa.

Cosa prevede il servizio per l’accesso gratuito alle spiagge alle persone con disabilità

Chi rientra nei requisiti potrà usufruire gratuitamente per una settimana di una postazione attrezzata composta da:

  • 1 ombrellone
  • 2 lettini oppure 2 sdraio

La postazione verrà collocata in prossimità delle passerelle o dei camminamenti, in zone facilmente accessibili, secondo l’organizzazione del gestore della struttura. Eventuali ulteriori attrezzature richieste saranno a carico del richiedente.

Criteri di assegnazione

Nel caso di più richieste per lo stesso periodo e stabilimento, si seguirà rigorosamente l’ordine cronologico di arrivo delle domande.

Regole per accompagnatori

  • Ogni beneficiario può essere accompagnato da uno o al massimo due accompagnatori, secondo le condizioni di mobilità della persona disabile e la valutazione del gestore.
  • Non è consentita la presenza di accompagnatori con disabilità.
  • In caso di assenza della persona beneficiaria, la gratuità non si estende agli accompagnatori: la postazione potrà essere utilizzata solo in presenza della persona avente diritto.

Il beneficiario e i suoi accompagnatori sono tenuti a utilizzare correttamente le attrezzature concesse. Qualsiasi uso improprio verrà segnalato agli uffici comunali competenti e potrebbe comportare l’esclusione dal progetto per il futuro.

Accesso alle attrezzature speciali

Per poter offrire servizi come le sedie Job o Sand & Sea, gli stabilimenti balneari devono rinnovare ogni anno l’adesione al progetto. In caso di mancata adesione, gli ausili forniti dall’amministrazione dovranno essere restituiti.

Certificazioni e visibilità

La partecipazione attiva al progetto potrà essere menzionata:

  • per l’ottenimento della certificazione ISO 9001 (qualità dei servizi);
  • per la certificazione ISO 13009 (gestione delle spiagge) o equivalenti.

Come prenotare una postazione gratuita

  • Contatta InfoHandicap: scrivi a infohandicap@comune.grosseto.it o chiama lo 0564 488242 per verificare la disponibilità;
  • invia la documentazione: allega certificato d’invalidità (Legge 104) e documento d’identità;
  • compila il modulo di richiesta: riceverai un documento da presentare allo stabilimento selezionato;
  • restituisci il modulo: al termine della settimana, invia nuovamente il modulo firmato allo sportello InfoHandicap, anche via email.

Inclusione e turismo sociale: un esempio virtuoso da oltre 25 anni

Lanciato nel 1998, il progetto “Mare per tutti” è oggi alla sua 27ª edizione, e ha già permesso a centinaia di persone provenienti da tutta Italia di vivere l’esperienza della spiaggia in piena libertà. Un’iniziativa che unisce accessibilità, rispetto e diritti, rendendo le vacanze davvero alla portata di tutti.