Sono gli ultimi giorni disponibili per poter partecipare ad alcuni concorsi per i Ministeri, indetti nelle scorse settimane: ecco quali sono.


I primi mesi del 2024 sono stati caratterizzati da tantissime procedure concorsuali, per migliaia di posti da coprire.

Molti di questi prevedevano posizioni nella Pubblica amministrazione, anche a tempo pieno e indeterminato: un’occasione importante per tutti coloro che ambiscono ad un lavoro nella Pa, mettendo a frutto anni di studio e formazione.

Tra questi, ci sono tre concorsi per i Ministeri ai quali è ancora possibile fare domanda.

Vediamo quali sono.

Concorsi Ministeri: ultimi giorni per fare domanda

Mancano ancora una manciata di giorni per fare domanda a questi tre concorsi ai Ministeri: il Ministero della Cultura, il Ministero dell’Economia e delle Finanze e il Ministero dell’Interno.
Ecco tutto quello che c’è da sapere.

Concorso Ministero della Cultura

Il Ministero della Cultura cerca 75 nuove figure per ruoli non dirigenziali, a tempo pieno e indeterminato, soprattutto nell’area delle Elevate professionalità.

Le figure ricercate, nel dettaglio, sono:

  • 17 unità di personale facenti parte della Famiglia professionale dei sistemi statistico-informativi (15 con competenze informatiche e 2 con competenze statistiche);
  • 13 unità di personale facenti parte della Famiglia professionale tecnico-scientifica per la tutela del patrimonio culturale (3 con competenze in biologia, 4 con competenze in chimica, 3 con competenze in fisica e 3 con competenze in geologia);
  • 35 unità parte della Famiglia professionale tecnico-specialistica per la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale (10 con competenze in architettura, 5 con competenze in restauro e 20 con competenze in ingegneria);
  • 10 unità per la Famiglia professionale amministrativa e gestionale, con competenze ingegneria gestionale.

Oltre ai titoli accademici, ai candidati sarà richiesto di aver svolto un’esperienza professionale triennale, nell’ambito lavorativo relativo ad ogni profilo.
Per poter partecipare, i candidati potranno inviare le domande fino alle ore 23.59 del 26 giugno 2024 sul portale InPA.

ultimi giorni concorsi ministeriConcorso Ministero dell’Interno

C’è anche il maxi-concorso del Ministero dell’Interno, che ricerca ben 1248 nuove figure nel ruolo di funzionari in vari ambiti.

I ruoli ricercati sono i seguenti:

  • 350 posti per il profilo di funzionario amministrativo;
  • 514 posti per il profilo di funzionario economico-finanziario;
  • 49 posti per il profilo di funzionario statistico;
  • 182 posti per il profilo di funzionario informatico;
  • 3 posti per il profilo di funzionario tecnico;
  • 150 posti per il profilo di funzionario linguistico, suddivisi in base alle diverse lingue richieste (49 unità per francese e arabo, 1 unità per la sede di Aosta per francese e arabo, 49 unità per inglese e francese, 20 unità per inglese e arabo, 10 unità per inglese e cinese, 7 unità per inglese e spagnolo, 5 unità per inglese e tedesco, 5 unità per inglese e russo e 4 unità per inglese e sloveno).

La selezione prevede lo svolgimento di una prova scritta, di una prova orale e poi la valutazione dei titoli.
I candidati potranno inviare la domanda entro le ore 23.59 del 26 giugno 2024, mediante il portale InPA.

Concorso Ministero dell’Economia

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze è alla ricerca di 40 nuove figure per personale non dirigenziale, da inquadrare nell’area funzionari.
L’obiettivo è quello di potenziare l’attività degli uffici centrali del Dipartimento di Ragioneria generale dello Stato.

Dei 40 posti ricercati

  • 15 posti sono per funzionari statistici, specializzati in anali e valutazione delle politiche pubbliche;
  • 25 posti sono per funzionari economici, con competenze nella contabilità pubblica.

Ai candidati, oltre ai requisiti generali, è richiesto il possesso di una laurea.
L’iter concorsuale prevedrà lo svolgimento della prova preselettiva, della prova scritta, del colloquio orale e la valutazione dei titoli.

Si potrà inviare la domanda fino alle ore 23.59 dell’8 luglio 2024, sempre sul portale InPA.


Fonte: articolo di redazione lentepubblica.it