noipa-cedolino-loginNoiPA Cedolino, il login all’area riservata come si effettua? Ecco alcune sintetiche indicazioni.


NoiPA Cedolino, login all’area riservata. Il portale Noipa è una piattaforma che realizzata per la gestione dei dati dei dipendenti pubblici, per l’elaborazione di documenti in ambito giuridico, fiscale e previdenziale, per la rilevazione delle presenze e assenze dei lavoratori e per la visualizzazione dello stipendio.

Il cedolino è un documento che riporta le voci inerenti i dettagli di pagamento e/o le ritenute relative allo stipendio di un lavoratore dipendente, in un determinato mese. Per tutti gli amministrati gestiti da NoiPA, è disponibile il cedolino della rata stipendiale in formato elettronico, derivante dalle elaborazioni delle informazioni inerenti le competenze fisse ed accessorie.

Questo è uno strumento che il personale della PA cerca molte volte in rete. Spesso infatti i dipendenti pubblici, una volta ricevuto l’emolumento, hanno difficoltà a leggere tutte le voci o a capire come consultare in maniera approfondita tutte le voci della propria una busta paga.

Per questo motivo al seguente link potete consultare una guida al cedolino di NoiPA.

Ciò detto per visualizzare il cedolino su NoiPA occorre fare login: come si fa?

NoiPA Cedolino, login all’area riservata

L’utente che ha già convalidato l’indirizzo di posta elettronica e modificato la password ricevuta per il primo accesso (VEDI VIDEO QUI SOTTO), per accedere nell’area riservata del portale con la Carta Nazionale dei Servizi (CNS) dovrà, dopo aver cliccato il pulsante “ENTRA”, presente in alto a destra nell’ HOME PAGE pubblica, selezionare il collegamento (link) “Accedi con la tua CNS” nella maschera che il sistema propone.

L’utente potrà così procedere all’autenticazione tramite la CNS inserendo la carta nel lettore di smart card, scegliendo l’eventuale certificato utente da una lista (solo se presente più di un certificato valido) e inserendo, nell’apposita maschera, il codice PIN della carta.

Gli operatori della scuola accedono al sistema NoiPA tramite il portale SIDI attraverso identità federata; le credenziali di accesso al sistema sono uniche per operare nei diversi applicativi NoiPA.

L’autenticazione è garantita dai sistemi di sicurezza del MIUR. NoiPA riconosce tramite il sistema di identità federata il ruolo assegnato ad ogni singolo utente e pertanto le abilitazioni consentite.

Si invita comunque alla consultazione della “Guida alle nuove modalità di accesso per gli operatori del sistema NoiPA” presente sul Portale NoiPA, che riporta le modalità di accesso anche per gli Operatori MIUR.

Se l’accesso alle “Applicazioni MEF” non avviene si dovrà trasmettere la propria richiesta al SERVICE DESK (sdesk@istruzione.it) TEL. 800-903080.

Gli utenti, mediante autenticazione, accedono alla tipologia di servizi per i quali sono abilitati.

Noipa, Login con codice fiscale

Selezionando il link Accedi con Codice Fiscale e Password, si entra nella parte protetta del sistema e verrà quindi presentata la mappa di Login in cui l’utente dovrà inserire le proprie credenziali, come di seguito illustrato:

Il Codice Fiscale coincide con il Codice Fiscale dell’utente, mentre la Password si differenzia a seconda che si tratti di primo accesso o di accessi successivi. Infatti:

  • per il primo accesso: la password corrisponde al numero di partita. Per il personale che dispone di più partite dovrà essere inserita la partita con la numerazione più bassa (es. partita 07777777 e partita 09999999, inserire la partita 07777777, ovvero quella con il primo numero più basso dopo lo zero qualora presente). Il numero di partita deve contenere 8 caratteri comprensivi degli zeri iniziali quando presenti
  • per gli accessi successivi: la password corrisponde con quella impostata dall’utente durante la fase di autenticazione. Facendo attenzione a rispettare i caratteri maiuscoli e minuscoli scelti.

Una volta inserite le proprie credenziali e selezionato il pulsante ‘Login’, se vengono superati i controlli di correttezza, si ha un diverso comportamento del sistema, a seconda che l’utente stia accedendo per la prima volta o meno.

In particolare, se si tratta di primo accesso, verrà mostrata la mappa di inserimento degli identificativi dei Cedolini associati all’utente. Questo per verificare che l’utente che si sta connettendo sia in possesso di due cedolini trasmessi al dipendente relativi alle ultime 15 mensilità.

Password scaduta

Se non si ricorda più la password di accesso al portale NoiPA, è possibile recuperarla.

Per farlo, è necessario utilizzare la procedura di “reset password”, accedendo alla schermata iniziale di login e selezionare il campo “Hai dimenticato la password?”.

In alternativa, si può recuperare la password accedendo direttamente al link https://access.mef.gov.it/login/pages/resetpwd seguendo le indicazioni riportate nella pagina.

Per procedere al recupero della password è necessario essere in possesso di:

  • Codice Fiscale
  • Risposta alla domanda segreta
  • Indirizzo e-mail valido e registrato su NoiPA.

Se l’indirizzo e-mail non è più attivo o risulta irraggiungibile, è necessario richiedere la variazione dell’indirizzo di posta elettronica direttamente al Responsabile dell’Identificazione Dipendente (RID) della propria Amministrazione, fornendo il nuovo indirizzo di posta elettronica.

Per quanto riguarda invece la procedura di recupero del Codice PIN potete consultare questo approfondimento fornito dalla nostra redazione.

NoiPA, Errore Accesso Utenza: come risolvere il problema? Scoprilo a questo link.

Consultazione cedolini

Per visualizzare i cedolini dello stipendio è necessario entrare nell’area riservata del portale NoiPA e nel menù “Amministrato”, presente sulla parte sinistra dell’area privata, cliccare su “Archivio Cedolini” nella sezione “Documenti disponibili”.

Entrati nella pagina “Archivio Cedolini“sarà possibile visualizzare, stampare o salvare i cedolini sul proprio PC. Per aprire il cedolino, in formato pdf è necessario che sul PC sia installato Acrobat Reader.

Si ricorda che i cedolini di stipendio sono pubblicati sul portale con tempi che possono essere differenti per provincia/comparto. La disponibilità degli stessi è comunque assicurata, per le emissioni ordinarie, entro il 23 del mese di riferimento, mentre è assicurata entro il 27 del mese di riferimento per gli amministrati del comparto Sanità.